Pelle sana a casa
la protezione è d’obbligo (anche in balcone)
#IORESTOACASA
Il primo sole questa primavera, chi può se lo gode da giardini e terrazze. Con le giornate sempre più tiepide è difficile non farlo sul balcone o in giardino per chi ce l’ha.
Il primo sole mette allegria, invita a scoprirsi e a trascorrere qualche momento di relax all’aperto, seppur in un contesto domestico per via dell’emergenza CoronaVirus.
Questo però NON VUOL DIRE che la protezione solare non vada messa.
Se abbronzatura deve essere, insomma che lo sia come si deve!
Proteggere la pelle è un obbligo anche se non si ha uno spazio esterno e si ha semplicemente spostato la sedia o la scrivania davanti a una finestra.
Non è infatti solo il sole in sè il responsabile di FENOMENI DI PHOTO AGING (invecchiamento da luce), ma soprattutto la LUCE CHE PASSA ATTRAVERSO I VETRI E LE NUVOLE E COLPISCE LA PELLE.
Infatti RAGGI UVA, RAGGI UVB e IR passano e danneggiano la pelle anche attraverso i vetri.
Da qui la raccomandazione di applicare un prodotto solare a maggior ragione se si lavora in prossimità di una finestra.
I rischi più comuni sono soprattutto legati alla comparsa di macchie cutanee, per esempio il CLOASMA , una macchia che può avere cause ormonali e che può peggiorare con un’esposizione solare sbagliata.
Le macchie lentigo senili, che di solito sono presenti su chi ha preso molto sole in età giovanile senza proteggersi in modo adeguato.
Oltre alle macchie della pelle, si può incorrere in DISCROMIE, perdita di tono, luminosità e invecchiamento precoce del derma.
I Benefici del sole (anche sull’umore)
Il sole comunque non va demonizzato perchè vanta anche numerosi benefici per l’organismo e per la pelle.
Bastano infatti 20-30 minuti di sole al giorno per produrre Vitamina D che l’organismo non produce naturalmente, nè assimila abbastanza attraverso l’alimentazione.
La Vitamina D è fondamentale soprattutto per il benessere delle ossa, in quanto aiuta a prevenire l’osteoporosi.
Il sole, poi, aiuta anche in caso di particolari tipologie di DERMATITI, come quelle ATOPICHE e SEBORROICHE perchè ha un’azione antisettica.
Il sole fa produrre anche la SERATONINA, l’ormone della felicità, mai così importante come in questo momento, in cui il cambio di stagione, periodo tradizionalmente delicatissimo per chi tende a sindromi depressive, si accompagna alla complessa situazione dell’emergenza sanitaria Covid19.
Concludendo PELLE SANA A CASA…non dimenticate mai la protezione solare perchè i raggi del sole possono fare danni anche al chiuso, filtrando dalle finestre e non solo sul balcone di casa.